I Buoni Propositi per l’Anno Nuovo per i proprietari di Cani e Gatti

29 Dicembre 2021   Prof.ssa Rebecca Ricci Amici animali

Progetto in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università degli Studi di Padova.

A cura della Prof.ssa Rebecca Ricci

Medico Veterinario Nutrizionista, PhD
European Specialist in Veterinary and Comparative Nutrition
Professore Associato
Dipartimento di Medicina Animale Produzioni e Salute
Università degli Studi di Padova
e-mail: rebecca.ricci@unipd.it

Con il nuovo anno ormai alle porte, è tempo di stilare la lista dei buoni propositi. Se si è proprietari di un cane o gatto, questa potrebbe essere una buona occasione per migliorarsi ancor più nella gestione del proprio animale domestico!

 

CONSIGLI UTILI PER CANI E GATTI NEL 2022:

Ecco dunque alcune idee che possono essere inserite nella personale lista dei buoni propositi, perché il 2022 diventi il migliore anno passato in compagnia del vostro amico a quattro zampe:

 

1- Aumentare l’attività fisica: il problema di molti animali, soprattutto di quelli che vivono in città, è un insufficiente livello di esercizio fisico. Lo scarso movimento è uno degli elementi principali che contribuiscono allo sviluppo di una condizione di sovrappeso e di tutti i problemi che ne derivano. Per chi fa già abbastanza passeggiate con il cane, un proposito alternativo potrebbe essere quello di aumentarne la durata o di provare a percorrere nuovi tragitti, che stimoleranno senza dubbio l’interesse del proprio cane. I proprietari di gatti che vivono in casa, invece, dovrebbero puntare all’introduzione di nuovi giochini per stimolare la curiosità e il movimento dell’animale all’interno delle mura domestiche.

 

2- Dare maggiore attenzione all’alimentazione del proprio cane o gatto: una scorretta gestione nutrizionale è un altro importante fattore che favorisce l’esposizione dell’animale a eccessi energetici e a sovrappeso. Attenzione tuttavia a non ridurre autonomamente l’alimento del proprio animale allo scopo di controllarne il peso, perché anche questa pratica potrebbe rivelarsi contro-producente, andando a favorire carenze nutrizionali potenzialmente a rischio per la sua salute. Per avere informazioni sull’adeguatezza della dieta del proprio animale o su nuove tendenze alimentari, è importante consultare il Medico Veterinario di fiducia.

 

3- Giocare col proprio animale ogni giorno, anche se solo per qualche minuto: il gioco è una componente fondamentale nel rapporto animale-proprietario che contribuisce a migliorare la qualità di vita di cane e gatto. Prendersi ogni giorno alcuni minuti da dedicare esclusivamente a questa attività permetterà di rafforzare il vostro legame e avrà un impatto positivo anche sul vostro benessere mentale.

 

4- Curare l’igiene orale del proprio animale domestico è spesso uno degli aspetti più trascurati dai proprietari. Dunque, perché non prendersi l’incarico di lavare i denti al proprio cane o gatto almeno una volta alla settimana. Esistono prodotti sul mercato che vi aiuteranno a rendere questa pratica più facile e piacevole per l’animale.

 

5- Avete mai pensato di iscrivere il vostro cane ad un corso per svolgere dell’attività fisica in compagnia vostra e/o di altri cani? Potrebbe essere molto divertente per entrambi! A seconda delle attitudini, si può scegliere fra moltissime opzioni: obbedienza, socializzazione, ricerca, pet therapy, nuoto, agility e altri sport…Può essere vissuto come esperienza formativa, ma anche come momento di svago, che permette di socializzare e far nascere nuove amicizie.

 

6- Gli esami “di routine” presso il Medico Veterinario permettono di individuare alcune patologie quando sono ancora ad uno stadio iniziale, consentendo di trattarle precocemente o di rallentarne la progressione. Anche se i nostri animali non dimostrano di avere bisogno di un controllo medico, si consiglia di programmare almeno un check-up annuale presso il Medico Veterinario di fiducia, a maggior ragione quando l’animale è anziano.

 

7- Non tutti i cani e i gatti sono fortunati come quelli che abbiamo in casa. Se abbiamo dei giochi o delle coperte vecchie, oppure qualche confezione di mangime che avanza, gli animali che vivono in canile e gattile, nonchè i volontari che li seguono quotidianamente con impegno e affetto, apprezzeranno molto tutto ciò che potrete donare loro in beneficienza.