
Progetto in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università degli Studi di Padova.
A cura della dott.ssa Rebecca Ricci
Medico Veterinario Nutrizionista, PhD
European Specialist in Veterinary and Comparative Nutrition
Dipartimento di Medicina Animale Produzioni e Salute
Università degli Studi di Padova
e-mail: rebecca.ricci@unipd.it
Il Labrador Retriever è una delle razze canine più diffuse in Italia e in tutto il mondo; la sua indole docile, la sua intelligenza e la predisposizione all’addestramento lo rendono un ottimo cane da compagnia per tutta la famiglia.
Storia
Secondo la storia, pare che il Labrador Retriever sia originario delle coste della Groenlandia dove era utilizzato dai pescatori per recuperare il pesce. Come indica il suo nome, è stato selezionato per le sue eccellenti capacità di riporto, soprattutto in acqua, e all’inizio del 1800 alcuni dei soggetti più coinvolti nelle attività venatorie in Canada vennero trasportati in Inghilterra, dove la razza è stata sviluppata ottenendo il cane che conosciamo oggi. Il suo forte istinto di collaborare con l’uomo ha fatto che sì che l’impiego di questo cane si estendesse anche a molti altri lavori: oggi il Labrador eccelle come cane guida per i non vedenti, cane da ricerca dispersi, cane da traccia nelle operazioni militari e nelle forze di polizia.
Aspetto
Il Labrador Retriever è un cane robusto le cui caratteristiche distintive sono il doppio mantello, corto e ruvido ma al contempo denso e impermeabile, e la “coda di lontra”. La nota coda del Labrador, spessa e robusta alla radice, si assottiglia gradualmente verso la punta continuando la linea del dorso in linea retta. Le zampe sono descritte come “palmate”, ossia con dei lembi di pelle tra un dito e l’altro che agevolano il nuoto. Il colore del mantello può essere nero, marrone (dal fegato al cioccolato) o giallo (dal crema al chiaro quasi bianco).


Attività e temperamento
Il Labrador Retriever è un eccellente cane da compagnia per tutta la famiglia, poiché facilmente va d’accordo con gli altri animali e con i bambini. Tuttavia, è importante che la sua necessità di fare movimento venga soddisfatta ogni giorno e che venga addestrato sin da cucciolo. Queste due cose consentono di avere un cane gestibile sia al guinzaglio che in casa. Giocare al riporto, attività per cui sono stati selezionati, è molto gratificante per i Labrador, e sempre in virtù del loro istinto è consigliabile fornire dei giochi adeguati a impegnarli nella masticazione.
Salute, benessere e alimentazione
Nonostante la sua fama di cane “casalingo”, il Labrador Retriever ama muoversi e giocare all’aperto e nuotare. Il doppio mantello comporta una perdita di pelo consistente, specialmente durante la muta quando potrebbe essere necessario spazzolarlo più volte a settimana.
È un cane tendenzialmente vorace ed è predisposto a diventare sovrappeso se non si muove a sufficienza, se l’alimento non è adatto alle sue esigenze o le dosi non sono controllate. Per soddisfare la sua voracità senza farlo ingrassare è consigliabile un alimento non troppo energetico, caratterizzato da moderati grassi e da una buona componente di fibra.