Il Pastore Tedesco

Pastore Tedesco

19 Gennaio 2020   dott.ssa Rebecca Ricci Amici animali

Progetto in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università degli Studi di Padova.

A cura della dott.ssa Rebecca Ricci

Medico Veterinario Nutrizionista, PhD
European Specialist in Veterinary and Comparative Nutrition
Dipartimento di Medicina Animale Produzioni e Salute
Università degli Studi di Padova
e-mail: rebecca.ricci@unipd.it

Il Pastore Tedesco è un compagno fedele e laborioso. Nato come cane da gregge, il suo coraggio e il suo istinto da difesa lo hanno reso più popolare nei ruoli di cane da guardia, cane poliziotto, cane militare e cane da ricerca dispersi. La sua lealtà lo contraddistingue anche come prezioso animale da compagnia.

 

Storia

Come indica già il nome, le origini della razza derivano dalla Germania in cui alla fine del 1800 si iniziarono a selezionare i migliori soggetti da pastorizia con l’obiettivo di creare un cane di utilità estremamente performante. Il primo impiego del Pastore Tedesco nelle forze di polizia risale al 1906 sempre in Germania, e questa razza divenne in seguito vero e proprio membro degli eserciti di varie nazioni in entrambi i conflitti mondiali, in cui è stato impiegato come cane messaggero, da salvataggio e da protezione.

 

Aspetto

Il Pastore Tedesco è un cane ben proporzionato, con il muso affilato e le orecchie di forma triangolare, erette e rivolte in avanti.
Il mantello è spesso e ruvido, di colore nero con focature rosso-bruno, brune e gialle fino al grigio chiaro. Il pelo deve essere di lunghezza media, ma ci sono anche esemplari con il pelo lungo.

Pastore Tedesco annusa il terreno
Pastore Tedesco polizia

Attività e temperamento

Il Pastore Tedesco è estremamente intelligente ed è facilmente addestrabile per svariati impieghi, in particolar modo pastorizia, guardia e difesa. Esegue meticolosamente i compiti che gli vengono affidati e non si lascia intimorire da situazioni pericolose né dalle persone estranee. Trattandosi di una razza molto versatile, il Pastore Tedesco riesce a eccellere in varie discipline cinofile.

Il Pastore Tedesco è tuttora una delle razze più utilizzate dagli eserciti di tutto il mondo per la sua intelligenza, addestrabilità, forza, agilità e fedeltà. È da sempre noto come “cane poliziotto”, e grazie al fiuto è in grado di tracciare criminali, sostanze illecite, esplosivi e altri pericoli. Sempre il fiuto sensibile, unito alla capacità di concentrazione durante il lavoro, lo rende una delle razze preferite per il ritrovamento e il salvataggio di persone scomparse.

Tuttavia, il Pastore Tedesco ha anche una forte caratteriale socievole e giocherellone che lo rendono un ottimo animale domestico, fedele al proprietario e protettivo verso la famiglia.

 

Salute, benessere e alimentazione

Essendo un cane grande e forte, dotato di un notevole istinto da guardia, il Pastore Tedesco va sottoposto fin da cucciolo a un rigoroso addestramento e alla socializzazione con le persone e con altri animali, altrimenti rischia di sviluppare un carattere troppo diffidente e aggressivo.

Difficilmente il Pastore Tedesco si adatta alla vita d’appartamento, data la sua indole laboriosa e la sua necessità di fare molta attività fisica. L’ideale sarebbe lasciargli l’accesso a un giardino, in modo da potersi muovere in uno spazio adeguato e da poter fare la guardia alla casa.

Nonostante sia un cane molto robusto, il Pastore Tedesco è predisposto allo sviluppo di disturbi ortopedici fra cui le displasie del gomito e dell’anca in età giovanile che possono essere ulteriormente aggravate da fenomeni artrosici con l’avanzare dell’età. Inoltre, il torace stretto e profondo lo rende suscettibile alla dilatazione e torsione gastrica. Per questo motivo bisogna prestare particolare attenzione alla gestione alimentare evitando, ad esempio, l’attività fisica intensa prima e dopo i pasti, e fornendogli alimenti di elevata qualità suddivisi in due o tre pasti giornalieri.