In viaggio con cani e gatti

18 Agosto 2021   Prof.ssa Rebecca Ricci Amici animali

Progetto in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università degli Studi di Padova.

A cura della Prof.ssa Rebecca Ricci

Medico Veterinario Nutrizionista, PhD
European Specialist in Veterinary and Comparative Nutrition
Professore Associato
Dipartimento di Medicina Animale Produzioni e Salute
Università degli Studi di Padova
e-mail: rebecca.ricci@unipd.it

Benessere e sicurezza anche in auto

Quando affrontiamo lunghi viaggi in auto in compagnia dei nostri amici a quattro zampe, specialmente durante il periodo delle vacanze estive, ci sono una serie di considerazioni da fare per garantire loro sicurezza e comfort all’interno del veicolo.

Ecco dunque cosa dobbiamo tenere in considerazione prima di salire a bordo con il cane.

  1. I cani non devono mai essere lasciati da soli all’interno dell’abitacolo, neanche per un minuto, e nemmeno se lo collochiamo all’ombra o con i finestrini aperti;
  2. Bisogna evitare di dare da mangiare al cane nel paio d’ore prima della partenza; è consigliabile invece fargli consumare un pasto leggero alcune ore prima (3-4), in modo tale da consentire la digestione e al contempo evitare digiuni prolungati, riducendo così il rischio di mal d’auto;
  3. Il cane deve sempre avere acqua a disposizione per bere nelle ore precedenti al viaggio; è inoltre importante portare con sé una o più bottiglie o borracce di acqua fresca con cui dissetarlo durante le eventuali soste;
  4. Si consiglia di eseguire una sosta almeno ogni 2 ore per far bere l’animale, fargli fare i bisogni e permettergli di “sgranchirsi” un po’ le gambe;
  5. Se il cane viaggia su un sedile, è importante utilizzare le apposite cinture di sicurezza che si possono acquistare nei negozi per animali (pet shop) o su internet; se invece lo si posiziona nel vano posteriore, è da preferire l’utilizzo di un trasportino o kennel (ovvero una gabbia rigida), oppure ancora l’utilizzo di una rete che divida il bagagliaio dal resto dell’abitacolo; va ricordato che portare il cane in automobile senza l’utilizzo di una di queste 3 misure (cintura, kennel o rete) rappresenta una violazione del Codice della Strada ed è un pericolo non solo per il cane ma anche per le persone che viaggiano con lui;
  6. Specialmente con il caldo estivo, conviene attivare l’aria condizionata, evitando temperature troppo estreme e che il getto raggiunga direttamente il corpo dell’animale (proprio come per le persone, ciò potrebbe causare al cane dolori muscolari o l’insorgenza di un raffreddore); qualora il veicolo non fosse dotato di climatizzatore, si può viaggiare con i finestrini abbassati, ma non abbastanza da permettere al cane di uscire con testa e zampe, e sempre evitando le correnti d’aria dirette;
  7. Se il cane durante il viaggio in auto vomita, ansima, sbava ed è particolarmente agitato, molto probabilmente soffre di mal d’auto; qualora fosse la prima volta che succede, è necessario fermarsi per una sosta e lasciare che il cane si tranquillizzi, per poi rimettersi a viaggiare a velocità più bassa e con soste più frequenti. In seguito, è opportuno contattare il proprio Medico Veterinario che sarà in grado di fornire le indicazioni più adatte per gestire il mal d’auto.

E il gatto?

Se invece ci portiamo in auto il gatto, è importante tenere l’animale all’interno del suo trasportino per tutta la durata del viaggio. Il trasportino andrà posizionato in un punto sicuro dell’automobile al fine di ridurne al minimo i movimenti. Qualora ci si fermi per dargli da bere o pulire le deiezioni, è fondamentale effettuare quest’operazione all’interno dell’abitacolo con portiere e finestrini chiusi, per non correre il rischio che il gatto scappi, vista la situazione a lui non familiare e che potrebbe causare stress e agitazione.