
Progetto in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università degli Studi di Padova.
A cura della Prof.ssa Rebecca Ricci
Medico Veterinario Nutrizionista, PhD
European Specialist in Veterinary and Comparative Nutrition
Professore Associato
Dipartimento di Medicina Animale Produzioni e Salute
Università degli Studi di Padova
e-mail: rebecca.ricci@unipd.it
La dieta casalinga per il cane e il gatto rappresenta senza dubbio una valida alternativa al cibo industriale. E’ composta da ingredienti freschi, di elevata qualità e digeribilità e non necessita di additivi per la sua conservazione perché viene consumata subito dopo la sua preparazione. E’ molto appetibile per l’animale e questo gratifica anche i proprietari, tuttavia la sua preparazione richiede impegno.
Quali sono i Pro e Contro di una Dieta Casalinga per Cani e Gatti?
Il principale vantaggio della dieta casalinga è quello di essere composta da ingredienti freschi e di non necessitare di additivi per la sua conservazione perché viene consumata subito dopo la sua preparazione.
La dieta casalinga è umida, ossia contiene il 65-75% di acqua, e questo fa sì che l’animale che ne fa uso assuma un notevole quantitativo di acqua mangiando.
Molti proprietari riportano, infatti, che il proprio animale beve molto poco dopo il passaggio alla dieta casalinga: questo indica che il fabbisogno idrico è quasi totalmente soddisfatto dall’acqua che viene assunta con la dieta.
L’impiego di materie prime fresche garantisce qualità e digeribilità elevate; ciò si associa generalmente a una minore produzione di feci da parte dell’animale. Ma senza dubbio, uno degli elementi che più gratifica il proprietario che fa uso di una dieta casalinga per il proprio animale è la sua spiccata appetibilità.
Non si può tuttavia negare che la preparazione della dieta casalinga richiede più tempo e impegno rispetto a quanto richiesto al proprietario che alimenta il proprio animale con crocchette o paté. Ciò nonostante, è possibile cucinare più pasti e congelarli, quindi con un po’ di organizzazione l’impegno si riduce notevolmente.

Da cosa è composta una Dieta Casalinga?
La dieta casalinga è composta da ingredienti molto vari, sia di origine animale come carne, frattaglie, pesce, uova e latticini, sia di origine vegetale come cereali (e.g. riso, pasta, orzo), patate, legumi, verdure, oli vegetali e frutta.
Quello che molte persone ignorano è che, indipendentemente dalla variabilità degli ingredienti impiegati, la dieta così composta risulterà comunque carente in numerosi minerali e vitamine essenziali; per questo motivo, per essere completa e bilanciata, alla dieta casalinga deve essere aggiunto quotidianamente un integratore di vitamine e minerali (la cui tipologia e quantità saranno indicati dal Medico Veterinario nutrizionista). Esistono infine degli alimenti che noi abitualmente consumiamo ma che sono tossici per cane o gatto e dai quali il Veterinario dovrà mettervi in guardia.
Si possono commettere errori?
Formulare una dieta casalinga bilanciata per un cane o un gatto non è banale: gli ingredienti che compongono la dieta devono essere miscelati in proporzioni tali da soddisfare i fabbisogni giornalieri energetici e nutrizionali dell’animale, evitando carenze o eccessi nel lungo periodo.
Per questo motivo è necessario rivolgersi a un Medico Veterinario con specifiche competenze nutrizionali.
E’ invece sconsigliabile il “fai da te” così come la consultazione di testi o siti web in totale autonomia perché è molto facile incorrere in errori che potrebbero avere anche gravi conseguenze sulla salute del proprio animale.
