L’importanza di una corretta gestione di alimentazione e attività fisica ai tempi della quarantena

Gatto e cane a casa

19 Febbraio 2020   dott.ssa Rebecca Ricci Amici animali

Progetto in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università degli Studi di Padova.

A cura della dott.ssa Rebecca Ricci

Medico Veterinario Nutrizionista, PhD
European Specialist in Veterinary and Comparative Nutrition
Professore Associato
Dipartimento di Medicina Animale Produzioni e Salute
Università degli Studi di Padova
e-mail: rebecca.ricci@unipd.it

L’emergenza coronavirus ha modificato le abitudini di milioni di proprietari di cani e gatti in Italia, oltre che degli animali stessi. Anche se per alcuni dei nostri amici a quattro zampe, già abituati a trascorrere le giornate in casa, l’unico grosso cambiamento è rappresentato dalla costante compagnia del proprietario, per altri l’impossibilità di svolgere l’abituale attività fisica all’esterno può rappresentare una fonte di stress se non viene correttamente gestita. Inoltre, si corre il rischio di indulgere più facilmente alla funzione “ricreativa” del cibo, anche lontano dai pasti. Ecco perché è fondamentale, sia per gli animali già abituati alla vita casalinga (e che proprio per questo sono maggiormente a rischio di obesità), sia per quelli che soffrono di questa nuova quotidianità priva di corse e passeggiate, porre particolare attenzione alla gestione dell’alimentazione e dell’attività fisica che cani e gatti possono fare a casa. Quali sono dunque le indicazioni che possiamo seguire per mantenere in forma i nostri animali?

Cane e gatto cibo
Cane coccole
  • Non dare cibo dalla tavola e ridurre al minimo gli snack fuori pasto; per questi “spuntini” prediligere alimenti a basso contenuto calorico come frutta fresca e verdura.
  • Fare rispettare queste regole da tutti i membri della famiglia e dalle altre persone che trascorrono del tempo con l’animale: cani e gatti imparano in fretta da chi aspettarsi ricompense…
  • Pesare regolarmente l’animale almeno una volta a settimana e registrare le eventuali variazioni di peso; per i cani di taglia grande e gigante che non possono essere pesati con l’aiuto di una bilancia casalinga, abituarsi a palpare il torace e il dorso per percepire con il tatto se lo strato adiposo sottocutaneo aumenta o diminuisce.
  • Rispettare le indicazioni del Medico Veterinario relative alla modalità di somministrazione e alla dose della razione giornaliera di alimento; se notiamo che l’animale sta ingrassando, chiedere un consiglio al Medico Veterinario prima di variare le dosi della dieta e/o cambiare il mangime.
  • Aumentare a tre il numero di pasti giornaliero per stimolare il metabolismo.
  • Coinvolgere l’animale in esercizi di addestramento, giochi di riporto o percorsi a ostacoli creati con oggetti che abbiamo a disposizione in casa.
  • Ricordarsi che le coccole sono un premio che cani e gatti gradiscono tanto quanto il cibo: prediligerle al premio alimentare ogni qual volta è possibile.
  • Quando si vuole usare l’alimento come ricompensa, una buona strategia è quella di includerlo in giochi di esplorazione olfattiva, ovvero si nasconde il premio in giro per la casa e l’animale dovrà usare l’olfatto per “guadagnarselo”.
Cane che gioca
Gatto che gioca
  • Incentivare l’attività motoria tramite giochi dinamici come nascondino o usando i giocattoli per animali come palline, peluche con effetti sonori, giochi telecomandati, bacchette piumate, ecc.
  • Una divertente alternativa sono i giochi di attivazione mentale, in cui si stimola l’intelligenza dell’animale che deve risolvere un problema per trovare il premio; questi giochi si trovano in vendita nei negozi per animali e su internet, ma altrettanto valida può essere la “versione casalinga” frutto della fantasia del proprietario.
  • Per i più tecnologici, esistono dei giochi per gatti in versione digitale che si possono scaricare sul proprio tablet.
  • Approfittare del maggior tempo a disposizione, distribuendo le varie attività nel corso della giornata invece che concentrarle in un’unica lunga sessione.

Queste semplici strategie possono aiutarci a gestire correttamente alimentazione ed esercizio fisico, binomio fondamentale per il mantenimento del benessere fisico e mentale dei nostri animali domestici. In questo modo, inoltre, possiamo sfruttare queste giornate per rafforzare il legame con i nostri amici a quattro zampe ed acquisire nuove abitudini da mantenere anche quando potremo riprendere in mano pettorine e guinzagli per tornare a divertirsi anche all’aria aperta.